venerdì 12 gennaio

Sala refettorio
Evento gratuito

Ludwig van Beethoven
Quartetto n. 9 in do maggiore op. 59, n. 3

Dentro la partitura
Un ciclo di appuntamenti voluti per avvicinare il pubblico a una più profonda comprensione della vera essenza della musica. Un’interessante occasione per chi desidera imparare a cogliere anche le più piccole sfumature sonore. Proposto in occasione di un concerto di musica da camera, l’incontro prevede una presentazione da parte del direttore di LuganoMusica Etienne Reymond e, quando possibile, di uno o più musicisti impegnati durante il concerto. Nello specifico, con un linguaggio adatto a tutti, verranno evidenziate le particolarità della partitura, oltre alle caratteristiche storiche del brano. Durante il concerto, poi, l’ascolto apparirà inevitabilmente più ricco e piacevole.

In occasione del weekend dedicato ai quartetti d’archi, verrà analizzato e approfondito il terzo dei quartetti che vanno sotto il nome di Rasumovskij. Il dedicatario dell'op. 59 era il conte Andreas Rasumovskij, un aristocratico russo, figlio di un ufficiale cosacco e che ricopriva l'incarico di ambasciatore a Vienna. Beethoven compose questi tre quartetti tra il 1805 e il 1806, per pubblicarli un paio d'anni più tardi. Sapevate che quello in do maggiore è l’unico dei tre a non possedere un suo vero tema russo ed è il primo fra tutti i quartetti di Beethoven ad aprirsi con una introduzione lenta? Queste e molte altre peculiarità legate alla partitura verranno presentate durante l’incontro e vi permetteranno di ascoltare il concerto con maggior consapevolezza.