I Barocchisti
Coro della Radiotelevisione svizzera
Diego Fasolis, direttore
Moritz Kallenberg, Evangelista (tenore)
Dorothee Mields, soprano
Margot Oitzinger, alto
Charles Sy, tenore
Shigeo Ishino, basso
Andreas Wolf, basso
domenica 10 marzo
Sala Teatro
Johann Sebastian Bach
Passione secondo Giovanni, BWV 245
I Barocchisti hanno ormai abituato il pubblico di Lugano ad esperienze di altissimo valore culturale, sia per l’importanza delle opere proposte sia per la qualità dell’esecuzione.
Il nuovo tassello del percorso dedicato ai grandi cicli barocchi si arricchisce di un ulteriore capolavoro di Johann Sebastian Bach, autore di cui Diego Fasolis è riconosciuto tra i massimi interpreti attuali: la Passione secondo Giovanni. In questa partitura sacra la musica è articolata e generosa di emozioni, con una scrittura corale particolarmente notevole in cui trionfa la combinazione di armonie complesse e architetture contrappuntistiche, per un risultato sonoro unico ed espressivo. La Passione secondo Giovanni si caratterizza anche per la profondità emotiva, in quanto affronta la storia della passione e morte di Gesù secondo il Vangelo di Giovanni: Bach riesce a catturare in modo straordinario l'intensità e il dramma del racconto, creando un'atmosfera di profonda commozione.
Le varie arie, corali e recitativi riflettono un’ampia gamma di sentimenti, dalla tristezza all'angoscia, dalla devozione alla speranza. Per tutto questo, il capolavoro bachiano ribadisce ancora una volta la profondità spirituale dell’autore: attraverso la musica, Bach ha sempre voluto trasmettere un senso di trascendenza e di connessione con il divino, in un senso non esclusivamente religioso ma profondamente umano.